Auriga di Delfi

L’Auriga di Delfi è una scultura unica nel suo genere del periodo severo che raffigura la vittoria di un atleta.

Sòtade di Tèspie o Pitagora di Reggio, Auriga di Delfi, 474 a.C., bronzo, 180 cm. Delfi, Museo archeologico

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione dell’Auriga di Delfi

L’auriga indossa un chitone, una veste stretta intorno ai fianchi, che arriva fino ai suoi piedi. La mano destra stringe le redini che guidano i cavalli aggiogati al carro. Il viso è leggermente inclinato verso la destra del personaggio e una benda con decorazioni a meandro stringe il suo capo coperto da piccoli ricci. L’auriga mostra un’espressione decisa che rivela ancora la tensione della gara.

Interpretazioni e simbologia dell’Auriga di Delfi

Il soggetto rappresentato nella scultura è un atleta. La benda che stringe il capo dell’Auriga era detta tenia ed era destinata al vincitore di una competizione.

Giorno della memoria 27 gennaio 2025
Arte e Olocausto, disegni, dipinti e monumenti

Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l'estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère
Gli uomini del Sonderkommando al lavoro per il taglio dei capelli e l’estrazione delle protesi dentarie in oro dopo la gassazione di David Olère

Un elenco di decine di Film sull’Olocausto ebraico.
Anche da vedere a scuola

I film sul Giorno della Memoria e sull'Olocausto, L'ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio
I film sul Giorno della Memoria e sull’Olocausto, L’ultima volta che siamo stati bambini, di Claudio Bisio

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

Il tiranno di Gela, Polizelo di Dinomene commissionò la statua per tramandare ai posteri una vittoria nella corsa dei carri del 478 o nel 474 a.C. La statua è ospitata presso il Museo archeologico di Delfi.

L’artista e la società. La storia dell’opera Auriga di Delfi

L’Auriga di Delfi risale al 474 a.C. Gli archeologi trovarono la statua durante gli scavi del santuario di Apollo a Delfi. La scultura si trovava sotto un cumulo di massi caduti dalle rupi Fedriadi. Gli storici non conoscono con certezza il nome dello scultore. Probabilmente, si tratta di opera di Sotade di Tespie o di Pitagora di Reggio.

Nella sua collocazione originale la statua dell’auriga era posta sopra ad un carro trainato da cavalli. La scultura è in buone condizione mentre del carro esistono solo alcuni frammenti. Alla figura manca solo il braccio sinistro.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Lo stile dell’Auriga di Delfi

Il corpo dell’auriga è coperto da un chitone di forma rigida e massiccia. La superficie scanalata in modo regolare ricorda quella di una colonna architettonica. I capelli sono rappresentati con piccoli ricci grafici quasi incisi nel capo. Alcuni particolari anatomici sono resi con naturalismo e descrivono lo stato d’animo dell’atleta. I piedi infatti sono attentamente modellati e i tendini tesi raccontano la tensione dello sforzo appena compiuto. Infine il viso oltre a rappresentare la bellezza ideale che caratterizza la statuaria greca mostra qualche tratto particolare che suggerisce un principio di ritratto. La rigidità della posizione e la datazione della scultura la fanno risalire allo stile severo che gli storici collocano tra il 480 e il 450 a.C. Negli stessi anni fu realizzato il Cronide di Capo Artemisio.

La tecnica

L’Auriga è una fusione in bronzo di notevole spessore e di 180 cm di altezza. Il corpo fu assemblato al termine della fusione delle singole parti. In seguito lo scultore realizzò i dettagli a freddo intervenendo con il bulino. Sono inoltre presenti applicazioni di argento per decorare la benda. Il rame fu usato per le ciglia e la pietra dura per gli occhi. La sua buona conservazione è stata possibile grazie allo spessore del materiale che ne ha permesso la resistenza agli elementi climatici.

La luce sulla scultura

La statua dell’Auriga è una fusione in bronzo, quindi la superficie è scura e metallica. La luce ambientale che rivela la statua crea così chiaroscuri netti tra le pieghe della veste.

Rapporto con lo spazio

L’auriga è rivolto in avanti, probabilmente verso i cavalli guidati dalle redini che tiene in mano. Il suo corpo inoltre è sollevato rispetto all’osservatore e assume un aspetto monumentale. La sua figura stante lo isola dal contesto e l’atleta sembra avvolto da una realtà senza tempo.

La struttura

Il corpo dell’Auriga è stabile e sostenuto dai piedi del protagonista. La sua posizione simmetrica e verticale infine comunica una sensazione di immobilità.

Articolo correlato

Statuette di corridori

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Ranuccio Bianchi Bandinelli ed Enrico Paribeni, L’arte dell’antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9
  • Antonietta Viacava. L’atleta di Fano, Roma, Edizioni L’Erma di Bretschneider, 1994. ISBN 88-7062-868-X.
  • George M. A. Hanfmann, Dizionario delle antichità classiche, Cinisello Balsamo, Paoline, 1995, p. 849
  • Paolo Moreno (a cura di), Lisippo : l’arte e la fortuna, Catalogo della mostra tenuta a Roma, Milano, Fabbri, 1995, ISBN 88-450-5738-0.
  • Giuliano A., Storia dell’arte greca, Carocci, Roma, 1998. ISBN 88-430-1096-4
  • Photini N. Zaphiropoulou, Capolavori della scultura greca antica, Ist. Poligrafico dello Stato Collana: Archeologia, 2007, EAN: 9788824011358
  • Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università; Nuova Edizione edizione (1 ottobre 2013), ISBN-10: 8861842968 ISBN-13: 978-8861842960
  • Luigi Rocchetti, Le gioie sepolte. Scultura greca del periodo arcaico, Arbor Sapientiae, 01/01/2018, EAN:9788894820850

I bronzi di Riace

  • Sergio Rinaldi Tufi, I Bronzi di Riace, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, 2014, EAN: 9788809995352
  • Giuseppe Braghò, I Bronzi di Riace nei documenti ufficiali del ritrovamento, Meligrana Giuseppe Editore, Collana: Fuori collana, 2017, Brossura EAN: 9788868152703

La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 17 febbraio 2021.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di scultura greca intitolate:

Consulta altre opere di scultura greca

Consulta la pagina dedicata alla scultura di Sòtade di Tèspie o Pitagora di Reggio, Auriga di Delfi, sul sito del Museo archeologico di Delfi.

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content