Madonna col Bambino e San Giovanni Battista di Agnolo Bronzino è un dipinto che interpreta un tema classico dell’iconografia cristiana.
Agnolo Bronzino, Madonna col Bambino e San Giovanni Battista, c. 1540, olio su tavola di pioppo, 62.5 x 48.8 cm. Detroit, Detroit Institute of Arts
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione della Madonna col Bambino e San Giovanni Battista di Agnolo Bronzino
La Vergine è seduta su un prato al centro del dipinto. Maria apre le braccia in alto e guarda Gesù Bambino seduto a sinistra in basso. A destra del dipinto invece San Giovannino si sporge in avanti e guarda anche lui verso Gesù. La scena si svolge all’interno di un paesaggio collinare. Due alture sono dipinte ai lati delle figure in secondo piano. Infine, a destra si intravede un tempietto circolare.
Interpretazioni e simbologia della Madonna col Bambino e San Giovanni Battista di Agnolo Bronzino
La stessa interpretazione si ritrova nel dipinto del Bronzino intitolato Sacra Famiglia con Giovanni Battista bambino.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Questo dipinto del Bronzino si trova presso il Detroit Institute of Arts.
L’artista e la società. La storia dell’opera Madonna col Bambino e San Giovanni Battista di Agnolo Bronzino
Bronzino dipinse i suoi lavori quasi esclusivamente a Firenze. L’artista realizzò questa Madonna intorno al 1540 all’età di circa quarant’anni.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile della Madonna col Bambino e San Giovanni Battista di Agnolo Bronzino
Agnolo di Cosimo detto semplicemente il Bronzino fu un importante manierista italiano. Nacque a Monticelli di Firenze nel 1503 e morì nel 1572. Lavorò quasi esclusivamente alla corte di Cosimo I de’ Medici primo Duca di Firenze e poi Granduca di Toscana.
Bronzino dipinse opere dalle atmosfere distaccate e dai colori freddi e metallici. I personaggi ritratti inoltre sembrano immersi in un ambiente metafisico e assumono posizioni formali ed eleganti molto amate dalla committenza della corte. La sua fu una pittura realistica e molto dettagliata ma le fisionomie sono spesso idealizzate e algide.
La tecnica
Il dipinto del Bronzino è realizzato su una olio su tavola di pioppo dalle dimensioni di 62.5 × 48.8 cm.
Il colore e l’illuminazione
L’opera del Bronzino presenta una struttura cromatica equilibrata tra toni caldi e toni freddi. In primo piano infatti gli incarnati caldi dei due bambini sono separati dal mantello blu della Vergine. Più in alto invece Maria, dall’abito rosa intenso, è incorniciata dal colore freddo del prato e ancor più algido del cielo e dell’altura di destra.
Lo spazio
La Vergine e i due bambini sono ritratti in un paesaggio collinare. Maria siede su un prato e alle sue spalle fanno da sfondo due alture. Inoltre la distanza tra la strada che si intravede a destra e il primo piano è suggerita dal confronto fra le dimensioni del contadino e dei personaggi.
La composizione e l’inquadratura
L’opera del Bronzino è un dipinto rettangolare e sviluppato in altezza. L’inquadratura infatti racchiude interamente i personaggi, la Vergine, Gesù Bambino e San Giovannino a destra. La figura della Madonna occupa infatti tutta la zona centrale e descrive una elegante linea a forma di esse. Inoltre è disposta con una torsione tipica del gusto manierista.
I due bambini sono dipinti lateralmente e quindi specularmente e si contrappongono in quanto Gesù è seduto di fronte alla Madonna mentre San Giovannino dietro. L’immagine presenta poi caratteristiche fortemente simmetriche. Il viso della Madonna e il suo busto infatti sono poggiati sulla verticale centrale e l’incrocio delle diagonali coincide col centro del corpo della Vergine. Infine in alto i due elementi del paesaggio, a sinistra l’altura con i tronchi e a destra il paesaggio lontano si riflettono simmetricamente come i due bambini in basso.
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Antonio Paolucci, Bronzino. Ediz. illustrata, 2002, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809026421
- C. Falciani, A. Natali, Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011), 2010, EAN: 9788874611539
- Antonio Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Universitalia, Collana: Horti Hesperidum. Monografie, 2013, EAN:9788865073407, ISBN:8865073403
- Agnolo Bronzino: The Muse of Florence, New Academia Publishing, LLC, 2014 EAN:9780991504770, ISBN:0991504771
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 2 dicembre 2019.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Agnolo Bronzino intitolate:
- Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
- Maria Salviati
- Ritratto di Bartolomeo Panciatichi
- Il Ritratto di Bia de’ Medici
- Ritratto di Lucrezia Panciatichi
- San Marco
- Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno
- Ritratto di giovane con liuto
- Sacra Famiglia
- Ritratto di Francesco I de’ Medici giovinetto
- San Sebastiano
- Allegoria della Felicità
- Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia
- Sacra Famiglia con Giovanni Battista bambino
- Soffitto della Cappella di Eleonora di Toledo
- Madonna col Bambino e San Giovanni Battista
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Agnolo Bronzino, Madonna col Bambino e San Giovanni Battista, sul sito del Detroit Institute of Arts di Detroit.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
