Il Doppio ritratto del nano Morgante di Agnolo Bronzino raffigura un importante personaggio della corte di Cosimo I de’ Medici.
Agnolo Bronzino, Doppio ritratto del nano Morgante, 1552. Firenze, Galleria degli Uffizi
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione del Doppio ritratto del nano Morgante di Agnolo Bronzino
Il nano Morgante è raffigurato in piedi e nudo di fronte e posteriormente. Accanto a lui è posata un’arma dell’epoca e nella mano destra stringe della selvaggina. Invece nel ritratto frontale sostiene un gufo legato ad un cordino. In alto una ghiandaia traversa il dipinto e alcune farfalle volano intorno al protagonista.
Interpretazioni e simbologia del Doppio ritratto del nano Morgante
Il vero nome del Nano Morgante era Braccio di Bartolo e fu il più importante dei cinque nani della corte di Cosimo I de’ Medici. Il suo soprannome proveniva dal nome del gigante descritto nel poema di Luigi Pulci.
Il nano fu ritratto da più artisti e Bronzino lo raffigurò come uccellatore, cioè cacciatore di uccelli. Infatti nella parte frontale il nano si appresta alla cattura con un richiamo. Nella parte di tergo invece mostra le prede. Il doppio ritratto inoltre è una dimostrazione sul primato delle arti che rappresentava al tempo una discussione intellettuale avanzata dal Varchi. Il Bronzino con questo doppio dipinto dichiarò che la pittura poteva mostrare la figura nelle sue diverse parti e inoltre rappresentare un fatto nel compiersi del tempo. Morgante infatti è ritratto prima e dopo la caccia.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2023-2024
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il Doppio ritratto del nano Morgante si trova alle Galleria degli Uffizi di Firenze.
L’artista e la società. La storia del Doppio ritratto del nano Morgante di Agnolo Bronzino
Agnolo Bronzino dipinse questo curioso Ritratto del nano Morgante nel 1552. Il maestro manierista era un artista di 50 anni molto famoso presso la corte di Cosimo I de’ Medici della quale faceva parte anche il nano Morgante.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del Doppio ritratto del nano Morgante di Agnolo Bronzino
Agnolo Bronzino fu un artista italiano interprete del gusto manierista. Nacque nel 1503 a Firenze e dipinse presso la corte di Cosimo I de’ Medici granduca di Toscana. Fu un importante ritrattista di nobili e importanti uomini politici ma realizzò anche opere religiose e allegoriche.
La tecnica
Il doppio Ritratto del nano Morgante è un dipinto ad olio.
Il colore e l’illuminazione
I due dipinti presentano una struttura cromatica simile. Infatti lo sfondo si presenta in entrambe scuro e freddo. La figura del nano invece è più calda come il suolo in primo piano.
Lo spazio
Il nano Morgante è raffigurato in un doppio ritratto quindi su superfici diverse. Il protagonista inoltre è inserito in un ambiente naturale. Infatti poggia su di un terreno nel quale si intravedono erbe e rocce. Intorno a lui poi volano uccelli e farfalle. Nel ritratto a tergo si nota poi sulla sinistra il tronco di un albero. Fa da sfondo una struttura rocciosa. Il nano si trova in primo piano in entrambi i dipinti. Nell’immagine che lo ritrae di schiena la profondità è però molto limitata dallo sfondo.
La composizione e l’inquadratura
I due ritratti accostati creano un rettangolo sviluppato in orizzontale. Invece se considerati singolarmente risultano orientati verticalmente. Questa inquadratura permette infatti di raffigurare interamente il corpo del nano protagonista dell’opera.
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Antonio Paolucci, Bronzino. Ediz. illustrata, 2002, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809026421
- C. Falciani, A. Natali, Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011), 2010, EAN: 9788874611539
- Antonio Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Universitalia, Collana: Horti Hesperidum. Monografie, 2013, EAN:9788865073407, ISBN:8865073403
- Agnolo Bronzino: The Muse of Florence, New Academia Publishing, LLC, 2014 EAN:9780991504770, ISBN:0991504771
- Sefy Hendler, Un mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano Morgante., Maschietto Editore, prima edizione edizione, 2016, Collana: Iconologia, ISBN-10: 8863941130 ISBN-13: 978-8863941135
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 18 marzo 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Agnolo Bronzino intitolate:
- Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
- Maria Salviati
- Ritratto di Bartolomeo Panciatichi
- Il Ritratto di Bia de’ Medici
- Ritratto di Lucrezia Panciatichi
- San Marco
- Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno
- Ritratto di giovane con liuto
- Sacra Famiglia
- Ritratto di Francesco I de’ Medici giovinetto
- San Sebastiano
- Allegoria della Felicità
- Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia
- Sacra Famiglia con Giovanni Battista bambino
- Soffitto della Cappella di Eleonora di Toledo
- Madonna col Bambino e San Giovanni Battista
- Madonna col Bambino e Santi
- Ritratto di Eleonora di Toledo
- Sacra Famiglia con Sant’Anna e Giovanni Battista Bambino
- Ritratto di uomo con statuetta
- Ritratto di Stefano Colonna
- Venere, Cupido e Invidia
- Ritratto di Garzia de’ Medici bambino
- Ritratto di gentildonna
- Ritratto di Laura Battiferri
- Ritratto di giovane uomo
- Ritratto di nobiluomo
- Doppio ritratto del nano Morgante
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Agnolo Bronzino, Doppio ritratto del nano Morgante, sul sito della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.