Nella Resurrezione di Agnolo Bronzino una folla di angeli accompagna l’ascesa di Gesù dopo la morte mentre i soldati fuggono spaventati.
Agnolo Bronzino, Resurrezione, 1552, olio su tavola. Firenze, Basilica della Santissima Annunziata
Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo
Indice
Descrizione del dipinto Resurrezione di Agnolo Bronzino
Cristo risorto si libra in alto creando panico e confusione tra i soldati presenti all’evento. In basso dei corpi di giovani sono riversi a terra mentre altri scappano atterriti dalla visione. Due angeli affiancano poi l’ascensione di Cristo mentre uno di loro tiene aperta la pietra tonda che chiude il sepolcro. In alto infine schiere di angeli apteri, cioè privi di ali, accompagnano la Resurrezione.
Interpretazioni e simbologia del dipinto Resurrezione di Agnolo Bronzino
Bronzino dipinse la sua interpretazione dell’evento centrale dei Vangeli. In seguito alla sua morte per crocifissione, Gesù il terzo giorno risorge. Cristo lascia il sepolcro e appare così alle donne che lo hanno pianto e ad alcuni discepoli. Nei Vangeli il fatto non viene però narrato durante il suo svolgimento ma testimoniato dal sepolcro vuoto e le apparizioni di Gesù.
I quattro evangelisti descrivono l’evento con la presenza di uno o due angeli o uomini che fanno rotolare la pietra che chiude il sepolcro. Matteo introduce la figura dei soldati che si spaventano mentre Marco e Luca pongono sulla scena la Maddalena e l’altra discepola impaurita dal fatto.
Cristo risorge quindi vittorioso sulla morte e impugna una croce con il vessillo crociato come in altre opere che interpretano la Resurrezione di Gesù.
Il dalmata e gli altri tatuaggi di Olly, leggi su ADO Tattoo Art

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
La Resurrezione dipinta da Agnolo Bronzino è esposta alla Basilica della Santissima Annunziata di Firenze.
L’artista e la società. La storia dell’opera Resurrezione di Agnolo Bronzino
La Resurrezione del Bronzino risale al 1552 anno nel quale l’artista era alla soglia dei 50 anni e quindi già molto famoso a Firenze.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del dipinto Resurrezione di Agnolo Bronzino
Il Bronzino lavorò presso la corte di Cosimo I de’ Medici granduca di Toscana a metà Cinquecento. Fu un interprete del Manierismo italiano è un importante ritrattista dell’epoca. Nacque nel 1503 e morì nel 1572.
La tecnica
Il dipinto intitolato Resurrezione è un olio su tavola.
Il colore e l’illuminazione
I corpi dagli incarnati caldi e chiari emergono con grande evidenza contro il fondo scuro e freddo. Inoltre alcune zone di colore vivo, dalle intonazioni calde e fredde, sono distribuite sui panneggi che accompagnano i diversi personaggi.
Lo spazio
La Resurrezione è un’imponente scena dipinta all’interno di un paesaggio naturale. In basso le figure distese a terra sono raffigurate in primo piano. Salendo verso l’alto e verso la figura di Cristo i personaggi sono arretrati nel secondo piano come Gesù risorto. Nello spazio racchiuso dalla centina incorniciata dall’arco architettonico la profondità poi aumenta ed è rivolta verso le quinte celestiali sulle quali sono disposte due file angeliche. La progressiva diminuzione delle figure verso l’alto suggerisce quindi una certa profondità e dinamicità dello spazio.
La composizione e l’inquadratura
La pala è di forma rettangolare ma centinata nella parte superiore a forma di arco. Intorno alla figura di Cristo i personaggi si dispongono poi verso i bordi dell’opera e creano una rotazione compositiva.
© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Antonio Paolucci, Bronzino. Ediz. illustrata, 2002, Giunti Editore, Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809026421
- C. Falciani, A. Natali, Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. Catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre 2010-23 gennaio 2011), 2010, EAN: 9788874611539
- Antonio Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Universitalia, Collana: Horti Hesperidum. Monografie, 2013, EAN:9788865073407, ISBN:8865073403
- Agnolo Bronzino: The Muse of Florence, New Academia Publishing, LLC, 2014 EAN:9780991504770, ISBN:0991504771
- Sefy Hendler, Un mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano Morgante., Maschietto Editore, prima edizione edizione, 2016, Collana: Iconologia, ISBN-10: 8863941130 ISBN-13: 978-8863941135
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 18 marso 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Agnolo Bronzino intitolate:
- Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
- Maria Salviati
- Ritratto di Bartolomeo Panciatichi
- Il Ritratto di Bia de’ Medici
- Ritratto di Lucrezia Panciatichi
- San Marco
- Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno
- Ritratto di giovane con liuto
- Sacra Famiglia
- Ritratto di Francesco I de’ Medici giovinetto
- San Sebastiano
- Allegoria della Felicità
- Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia
- Sacra Famiglia con Giovanni Battista bambino
- Soffitto della Cappella di Eleonora di Toledo
- Madonna col Bambino e San Giovanni Battista
- Madonna col Bambino e Santi
- Ritratto di Eleonora di Toledo
- Sacra Famiglia con Sant’Anna e Giovanni Battista Bambino
- Ritratto di uomo con statuetta
- Ritratto di Stefano Colonna
- Venere, Cupido e Invidia
- Ritratto di Garzia de’ Medici bambino
- Ritratto di gentildonna
- Ritratto di Laura Battiferri
- Ritratto di giovane uomo
- Ritratto di nobiluomo
- Doppio ritratto del nano Morgante
- Resurrezione
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Agnolo Bronzino, Resurrezione, sul sito della Basilica della Santissima Annunziata di Firenze.
ASPETTA! Ti possono servire
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
